Dorje

da lontano

Nel Buddhismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana.

Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata virtù trascendentale in grado di guidare verso la Verità, distruggendo l’inconsapevolezza.

Realizzato come uno scettro, può essere singolo o doppio: riferito al fulmine, tipico di numerose civiltà orientali, è paragonato al Martello meteorico di Thor, al fulmine e scettro di Zeus; arma indistruttibile per le divinità adirate, è potere spirituale per gli dei pacati.

Nell’iconografia e nei riti del Buddhismo Tibetano il Dorje è sempre accompagnato da una Campana, ed assieme questi due simboli rappresentano gli opposti che convivono: la campana è infatti simbolo del lato femminile, del diamante, del corpo fisico, mentre il Dorje lo è del lato maschile, del tuono e della mente.

Durante i riti Buddhisti il Dorje è tenuto nella mano destra, mentre la campana nella sinistra.
Il Dorje viene spesso utilizzato durante i riti di meditazione come simbolo dell’unione tra la Verità Relativa, rappresentata dalle esperienze della vita
quotidiana, e la Verità Assoluta, uno stato dell’essere che si vive in unità con la natura e con tutto ciò che ci circonda.
Quando invece durante la meditazione si utilizzano sia il Dorje che la Campana, la Volontà è quella di bilanciare la parte maschile e quella femminile delle cose, per raggiungere la chiarezza spirituale.

Potrebbe interessarti anche:

La Jambiya

La Jambiya

In Yemen l’ornamento maschile piu’ importante è la jambiya, il classico pugnale curvo originario della penisola arabica meridionale, usato piu’ spesso quale simbolo della posizione sociale e dei diritti giuridici del suo proprietario che come effettiva arma di...

Stoffe Kantha

Stoffe Kantha

I ricami Kantha arrivano dalla più antica tradizione decorativa bengalese: le donne li usano da secoli per decorare i loro sari, unendo impuntura e ricamo. La parola bengali Kantha significa infatti ricamo a trapunta, in sanscrito significa avanzo di stoffa. Entrambi...

Campane tibetane – singing bowls

Campane tibetane – singing bowls

Strumenti originari del Tibet, diffusi in molti altri paesi, oggigiorno vengono utilizzate anche alle nostre latitudini, soprattutto in ambito meditativo essendo considerate strumenti vibrazionali potenti. Rispetto alle campane classiche, quelle tibetane sono statiche...

WhatsApp Scrivici su WhatsApp