Mona Mohanna nasce a Khiam, un vilaggio nel sud del Libano.
Il suo nome significa augurio, desiderio.
Nel 1989 arriva in Italia per frequentare la scuola per Progettista di abbigliamento a Reggio Emilia e, successivamente, il Master in Fashion Design di Domus Accademy a Milano.
Le creazioni di Mona Mohanna vivono dell’incontro tra diverse culture, prendendo spunti dagli elementi della tradizione tessile araba e avvicinandola al gusto occidentale.
I colori, gli ornamenti, i ricami dei suoi abiti e accessori sono ispirati dalle consuetudini urbane, dalla cultura nomade, dalla vita nel deserto delle popolazioni arabe.
Attualmente la produzione viene realizzata, e curata dalla stilista stessa, in Libano e Siria dove i suoi tessuti si arricchiscono dell’esperienza, abilita’ e poesia delle ricamatrici profughe palestinesi in Libano e di quella delle donne artigiane dei villaggi dove ancora si realizzano lavorazioni tradizionali.
Questo recupero e valorizzazione di tecniche e prodotti tradizionali garantiscono una possibilitˆ di lavoro dignitoso alle lavoratrici e lavoratori che percepiscono uno stipendio equo.
Mona Mohanna debutta con la sua prima collezione nel 1999 alla Fiera dell’Artigianato di Firenze nel settore Visioni, il padiglione dedicato ai nuovi designer.
Nel 2002 vince il premio Ismu come imprenditore immigrato e partecipa alla manifestazione Afaq a Bolzano sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Nel 2004, e per le due edizioni successive, partecipa con le sue creazioni all’iniziativa interculturale Ritmi e danze dal mondo, patrocinata da circa quaranta associazioni italiane e straniere che propongono occasioni d’incontro tra le varie culture.
Nel 2006 riceve il Premio Europeo Terziario Donna dalla Camera di Commercio di Milano.
Alcune delle sue creazioni.